PONTE DI RAMELLO - BEVERONE - VALICO DEI CASONI
Lunghezza 13,5 km
Tempo di percorrenza 5 ore
Dislivello 914 m
Difficoltà E
Segnavia SI/AVML
Questo è un itinerario di raccordo che collega, lungo una dorsale secondaria della Val di Vara, la via Aurelia con l'Alta Via dei Monti Liguri. Dal ponte di Ramello (78 m), in prossimità dell’abitato di Stagnedo, prendiamo a risalire la strada asfaltata per circa 4 Km: attraversiamo, nell’ordine, i nuclei abitati di Ramello (112 m), di Manzile Quadreghini (275 m) e di Fornello (345 m), fino ad arrivare al crocevia dove sorge la cappella della Madonna Pellegrina (358 m). Qui proseguiamo sulla stretta pista sterrata che, per altri 4 Km, rimonta un dorsale coperta da un’estesa pineta e che ci porta al cimitero della frazione Beverone (694 m). Una breve visita alla locale chiesa cinquecentesca, intitolata a San Giovanni decollato e posta su un poggio molto panoramico, quindi torniamo sui nostri passi e riprendiamo il cammino fino al bivio (655 m), a nord del paese. Da qui proseguiamo per circa 2,5 Km, aggirando a levante – con un percorso a saliscendi – il monte Tevan (719 m), tra strade asfaltate e mulattiere, fino a pervenire alla foce di Veppo (695 m), una località che è attraversata da una strada provinciale. Al crocevia prendiamo una strada cementata che poi diventa una carrareccia che risale un ripido crinale da cui si godono magnifici panorami sulle valli sottostanti. Più avanti costeggiamo un’ampia e folta pineta aggirando, a levante, il monte Bastia (815 m) e proseguendo lungo il crinale fino alla sella del Campaccia (945 m). Ci immettiamo così sulla strada asfaltata che, dopo aver attraversato gli abitati di Case Ghiacciarna (959 m) e di Casa Nuova (966 m), perviene finalmente al valico dei Casoni (992 m).